L’anno del Perù incendia Milano
Al Mudec in mostra 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca

e quello che insieme alle comunità peruviane milanesi impareremo a conoscere da vicino attraverso un palinsesto di eventi e attività di approfondimento senza precedenti per la città di Milano, che da giugno fino ai primi mesi del 2023 accompagnerà il pubblico negli spazi del museo, in un caleidoscopico viaggio culturale.
Attraverso il palinsesto, che prevede un intero anno di iniziative tematiche, il Mudec rinnova il forte legame con le culture andine, in un progetto volto a raccontarle a 360°, dalla ricchezza del patrimonio artistico e culturale alle grandi eccellenze contemporanee della cultura e delle tradizioni vive” (la danza, la musica, la poesia, le feste e i rituali…), senza dimenticare la grande tradizione tessile passata e contemporanea. L’anno del Perù è infatti un progetto culturale di avvicinamento alla cultura andina che parla a un pubblico più ampio e vario possibile, incontrando i gusti e gli interessi poliedrici di generazioni diverse, attente alle culture internazionali.
Saranno dunque molti e diversi gli appuntamenti che si susseguiranno a partire dal 23 giugno negli spazi del muse o, così come vari saranno i format di contenuto: dalle conferenze e le letture serali con aperitivo ai workshop e laboratori, dalle tavole rotonde alle visite guidate, dalle performance artistiche ai convegni.
Si parte giovedì 23 giugno alle ore 18:30 con il primo incontro per esplorare il Perù e le civiltà che l’hanno abitato: “Chan Chan: la città sacra”. Francesca Colosi, direttrice della Missione Italiana in Perù e ricercatrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), condurrà il pubblico nell’esplorazione della più grande città al mondo costruita con mattoni crudi, l’antica capitale del gran regno dei Chimor (IX-XV d.C.), gioiello fragile e unico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dal 1986.
Il 24 settembre sarà la volta del workshop di danza peruviana, conosciuta come “L’Huayno”, in compagnia del giovane artista italoperuviano Davide Avila, definito dai giornali latinoamericani di Milano “la nuova scoperta” è stato premiato come “Riconoscimento all’orgoglio peruviano” e “Ambasciatore culturale” dalla zona 4 del Comune di Milano.
La ricchezza dell’offerta culturale del palinsesto è il risultato del lavoro di presenza sul territorio cittadino e di dialogo costante con le voci provenienti dalle comunità internazionali, che ogni giorno Milano Città Mondo porta avanti all’interno del Mudec.
L’obiettivo ulteriore di MCM di questi anni è quello di registrare le esperienze performative di Milano in continua evoluzione, di cui ne è un esempio questo palinsesto dedicato al Perù. Tutti gli incontri saranno a ingresso libero , fino a esaurimento posti o su prenotazione; è quindi consigliabile sempre seguire il calendario di “L’anno del Perù” sul sito del Mudec: www.mudec.it, per rimanere aggiornati in tempo reale sugli appuntamenti in palinsesto.
MOSTRA MACCHU PICCHU E GLI IMPERI D’ORO DEL PERU’
”Ottobre 2022″ sarà il mese clou dell’anno del Perù. Inaugura in Italia e a Milano sabato 8 ottobre Macchu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù. In mostra 3000 anni di civiltà “dalle origini agli Inca”, una mostra promossa dal Comune di Milano Cultura e realizzata da 24 ORE Cultura e World Heritage Exhibitions, grazie alla collaborazione con il Museo Larco di Lima, da cui provengono le opere in mostra. La mostra si avvale inoltre del patrocinio del Consolato Generale del Perù a Milano, di IILA (Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana e di Istituto Cervantes di Milano.
Il percorso in mostra, a cura di Ulla Holmquist direttrice del Museo LARCO di Lima e Carole Fraresso e che rimarrà aperto al pubblico fino al 19 febbraio 2023, attraversa la storia artistica e la biodiversità andina in tutta la sua ampia dimensione geografica e profondità cronologica, per culminare con un viaggio nella città inca di Machu Picchu. La mostra presenta una selezione di 200 manufatti di sorprendente bellezza: opere in terracotta dalla grande espressività e perfezione tecnica, ma anche ori, argenti e tessuti.
Una parte del percorso è dedicata all’avventuroso viaggio al fianco del mitico eroe culturale Ai Apaec attraverso il quale il pubblico scopre i misteri della cosmologia andina, muovendosi tra i tre piani dell’universo: il sopra il qui e il sotto. La mostra a Milano è l’esclusiva tappa italiana di un tour internazionale.
LA MOSTRA FOCUS ANTROPOLOGICA “UNO SGUARDO INTIMO”
La comunità italo-peruviana di Milano racconta se stessa attraverso le immagini di Cand y Carmona Vera. L’esposizione vuole raccontare alcuni aspetti della comunità andina di Milano attraverso i lavori della fotografa italo peruviana Candy Carmona Vera. La vita delle persone, le famiglie, le tradizioni prendono vita in un montaggio dinamico di immagini che ci restituiscono uno spaccato della città multiculturale, tra prospettive intime e grandi affreschi corali. Candy Carmona Vera, nasce a Lima (Perù) nel 1990. Si trasferisce in Italia nel 2009, e nel 2014 decide di intraprendere la carriera di fotografa. I suoi primi lavori sono stati come fotografa di reportage, coprendo diversi eventi istituzionali per i diversi consolati e ambasciate latinoamericane in Italia. È stata fotografa e coordinatrice dell’immagine del “Milano Latin Festival” per due edizioni. Attualmente lavora nel suo studio a Milano, come ritrattista.
IL CONVEGNO SUI TESSILI PRECOLOMBIANI E AMERINDIANI
È l’appuntamento accademico-scientifico più importante per gli studiosi di culture andine, che si tiene con cadenza triennale. Il Mudec è stato eletto sede per il 2022 da un prestigioso board di studiosi. Si svolgerà in quattro giornate di lavori dal 19 al 22 ottobre. Le Giornate Internazionali sui tessili Precolombiani e Amerindiani (9a edizione) vedranno la partecipazione di oltre 50 esperti provenienti da musei e università internazionali, che si ritroveranno in diretta streaming e in presenza presso l’Auditorium del Mudec per discutere e dibattere su 5 filoni principali: nuovi ritrovamenti archeologici, tecniche e tinture, conservazione, collezioni museali, il tessuto etnografico nelle Americhe.
Alla discussione accademica verranno affiancate presentazioni di libri e di documentari, un laboratorio di tessitura andina avanzato e due conferenze magistrali: una dell’archeologa peruviana Arabel Fernandez sui tessuti dei Moche, e un’altra della etnografa messicana Claudia Rocha sull’attualissimo tema della protezione della memoria e del patrimonio tessile in Messico
GLI EVENTI SPECIALI
A corredo del palinsesto saranno organizzati anche eventi speciali, rivolti a tutti, come il Concerto del Coro Hispano-americano di Milano, lo spettacolo di marionette “Il Perù attraverso i fili”, a cura della compagnia Carlo Colla & Figli, la Pisco Night: aperitivo con la bevanda emblematica del Perù, accompagnato da visita alla mostra “Gli ori del Perù”, così come anche i brunch peruviani anch’essi con visita in mostra, organizzati tutti i sabati e le domeniche durante il periodo di mostra fino a febbraio 2023.
IL PROGETTO GRAFICO
Una call to action dedicata agli studenti di una scuola di design milanese che si cimenteranno in un progetto incentrato sulla rielaborazione degli antichi pattern peruviani da cui creare nuovi codici, in una connessione continua tra passato e presente. Il project work verrà lanciato nei primi giorni d’ottobre, periodo coincidente con l’inizio delle lezioni, e avrà una durata di 2 settimane. I progetti grafici più interessanti si trasformerannondunque in opera d’arte, in oggetto, in elemento di comunicazione.
I PODCAST DEL MUDEC
Infine, ma non ultimo, un progetto di podcast che andrà ad arricchire l’offerta del canale di podcast del Mudec, aperto durante la pandemia nel 2021 e già diventato un appuntamento imperdibile con l’approfondimento culturale anche attraverso il racconto sonoro. Storie sulle divinità e le civiltà andine verranno riadattati, dando vita ad una serie composta da cinque podcast per bambini, disponibili su tutte le piattaforme di podcasting attraverso il canale MUDEC PODCAST.
infoline
0254917 (lun-ven 9.00-18.00)
Fino al 2 marzo 2023
Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56, Milano