CalcioNazionale

Nuovo capitolo per l’eterna sfida Italia-Spagna

In palio la finale di Euro 2020

Dopo la convincente prestazione fornita col Belgio, per la nazionale di Roberto Mancini è tempo di tornare in campo ed affrontare la Spagna nel confronto che varrà per una delle due compagini l’accesso alla finale. Tra le polemiche delle ultime settimane per le scelte dell’Uefa che ha confermato Londra come sede della final four la gara si disputerà allo stadio di Wembley.

La sfida tra Italia e Spagna sta diventando un grande classico di questa manifestazione continentale. Sono infatti quattro edizioni consecutive che le due nazionali si trovano di fronte con un bilancio di due pareggi e una vittoria a testa.

Certamente gli azzurri hanno confermato in occasione dell’ultima sfida la loro candidatura autorevole per poter pensare di arrivare quantomeno all’atto conclusivo della manifestazione.

Per quanto riguarda la Spagna questo europeo è iniziato con non poche polemiche e due pareggi in occasione delle prime due sfide, seguiti poi da due vittorie con cinque gol realizzati, nel complesso decisamente meno brillante la prestazione fornita ai quarti di finale contro la Svizzera, battuta solo ai calci di rigore.

Una costante che potrebbe essere una chiave di lettura della partita è senz’altro il fatto che la nazionale spagnola venga da due gare consecutive che si sono trascinate ai tempi supplementari. L’aspetto che è sembrato caratterizzare questa spedizione della squadra allenata da Luis Enrique è una solidità difensiva tutt’altro che irreprensibile perché è vero che le furie rosse segnano molto ma soltanto contro la Svezia all’esordio sono stati in grado di mantenere inviolata la porta difesa da Unai Simon.

Non è difficile pensare che dal controllo del centrocampo possa passare per l’una o per l’altra squadra il buon esito della partita. La prestazione fornita con il Belgio da Barella, Jorginho e Verratti in questo senso è piuttosto confortante ma il centrocampo che può schierare la nazionale iberica è senz’altro ricco di talento e dunque chi prenderà il controllo in questa zona del campo avrà ottime possibilità di fare sua la gara.

Vediamo ora quali potrebbero essere le scelte di Roberto Mancini e Luis Enrique per l’appuntamento di domani alle ore 21:

ITALIA: Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson; Barella, Jorginho, Verratti; Chiesa, Immobile, Insigne. Ct: Mancini.

SPAGNA: Simon; Azpilicueta, Laporte, Pau Torres, Jordi Alba; Koke, Sergi Busquets, Pedri; Ferran Torres, Morata, Dani Olmo. Ct: Luis Enrique.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button