Altri sport

I giganti dell’ottagono: la storia dei pesi massimi UFC

Grossi, potenti e capaci di regalare in ogni momento una devastante finalizzazione: i pesi massimi hanno da sempre rappresentato un’attrazione negli sport da combattimento.

Grossi, potenti e capaci di regalare in ogni momento una devastante finalizzazione: i pesi massimi hanno da sempre rappresentato un’attrazione negli sport da combattimento. Anche le MMA non sono esenti da questo fascino e nella storia hanno esibito atleti divenuti leggenda.

Nell’Ultimate Fighting Championship sono passati in particolare alcuni dei più grandi interpreti di questa categoria, i quali hanno regalato momenti davvero indimenticabili.

Da Dan Severn a Mark Coleman, passando per Randy Couture, Kevin Randleman e Bas Rutten. E poi ancora in epoca più recente i vari Frank Mir, Brock Lesnar, Cain Velasquez e Fabricio Werdum. Una schiera di big man che hanno infiammato milioni di fan facendo da apripista a quei campioni di oggi che riescono ancora a catalizzare la stessa attenzione di un tempo, come dimostra per esempio l’hype che gravita intorno al possibile match fra Francis Ngannou e Ciryl Gane.

Perché i pesi massimi in fondo sono così. A guardarli sembrano sgraziati e lenti, ma l’adrenalina che aleggia nell’aria quando ci sono due giganti a fronteggiarsi è impareggiabile per qualunque altra categoria di peso.

Negli Stati Uniti c’è un motto che recita: “Don’t blink”, letteralmente “Non sbattere gli occhi”. Una frase azzeccata proprio per quando combattono i pesi massimi perché anche una distrazione di una frazione di secondo potrebbe essere sufficiente per perdersi un KO memorabile come quelli qui sotto.

Tutte le notizie sugli sport da combattimanto sono anche su Fight News e TuttoMMA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button