
Si giocherà allo stadio Giuseppe Meazza di Milano la sfida tra Inter e Atalanta valida per la sesta giornata di Serie A. Si tratta di uno dei big match in programma per questo turno di campionato, tra due squadre in piena lotta al vertice. I nerazzurri con quattro vittorie e un pareggio si trovano secondi, mentre l’Atalanta ha avuto più difficoltà e si trova al quarto posto con tre vittorie, un pareggio e una sconfitta. La scorsa stagione a San Siro la Beneamata riuscì a vincere una delle partite chiave nella corsa Scudetto proprio contro la Dea. Da quell’1 a 0 in una primavera di Marzo le cose sono cambiate molto, ma l’obbiettivo dei nerazzurri è lo stesso: vincere. L’Inter va a segno da 24 gare consecutive in campionato (eguagliato il precedente record risalente al 1950) e con una rete in questo match stabilirebbe il suo nuovo primato di partite di fila in gol nella storia della Serie A.
PRECEDENTI – Quella di sabato alle 18 sarà la sfida numero 121 tra le due formazioni in Serie A: il bilancio sorride all’Inter che ha ottenuto il successo in 64 occasioni a fronte delle 24 vittorie dei bergamaschi, completano 32 pareggi. Considerando solamente le partite giocate a San Siro nella massima serie, la Dea ha vinto 9 volte in 60 occasioni: l’ultimo successo atalantino è datato 23 marzo 2014, 1-2 con doppietta di Bonaventura e in mezzo il gol di Icardi. Da quel momento, il bilancio è di 6 vittorie dell’Inter e 2 pareggi, con solamente due reti segnate dalla squadra bergamasca.
INTER – I nerazzurri sono reduci da un match infrasettimanale davvero impegnativo contro la Fiorentina, ma superato in maniera brillante, da squadra sicura dei propri mezzi e che ha ormai capito come si vince. L’inizio di stagione per la squadra di Simone Inzaghi è stato sicuramente buono in campionato, con 13 punti raccolti in cinque partite. Nell’ultimo turno è arrivata la vittoria di forza per 3-1 in casa della Fiorentina. Una vittoria sofferta, ma che certifica la forza di questa Inter, perfettamente in grado di uscire fuori dai momenti difficili. È forse ancora troppo presto per fare confronti con l’ultimo anno di gestione Conte, ma rispetto alla passata stagione è più alto sia il numero dei punti che dei gol. Quello di San Siro sarà inevitabilmente un esame importante
ATALANTA – Dopo i successi contro Torino e Salernitana, l’Atalanta potrebbe iniziare un campionato di Serie A con tre successi nelle prime tre trasferte stagionali per la seconda volta nella sua storia, dopo il 2019/20. Inizio altalenante per la squadra di Gasperini che, però, sembra essere in crescita. Non è ancora la squadra che abbiamo imparato a conoscere, anche per via dei numerosi infortuni con cui il tecnico piemontese sta facendo i conti. La Dea, infatti, punta ad arrivare tra le prime quattro in classifica per centrare un piazzamento nella massima competizione europea.
PROBABILI FORMAZIONI
Rotazioni abbastanza limitate per Simone Inzaghi, deciso a confermare quasi in blocco la formazione che ha espugnato il “Franchi”. La coppia formata da Dzeko e Lautaro partirà di nuovo dal 1′. I tre dietro sono intoccabili, sulle fasce dovrebbero essere confermati Darmian e Perisic, in vantaggio su Dimarco a sinistra.
Nell’Atalanta all’infortunato Muriel si aggiunge il forfait (probabile) di Pessina . In difesa c’è Palomino al posti di Demiral, mentre a centrocampo tornerà titolare Freuler. La buona prova di Zappacosta contro il Sassuolo dovrebbe valergli la conferma a destra, con Gosens intoccabile a sinistra.
INTER (4-3-3): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Dimarco; Dzeko, Lautaro Martinez.
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Palomino, Djimsiti; Zappacosta, De Roon, Freuler, Gosens; Malinovskyi; Ilicic, Zapata.