Salone del Mobile nel segno di Leonardo

Il Salone Internazionale del Mobile, dal 9 al 14 Aprile a Milano si prepara alla 58a edizione.
Un palcoscenico che da sempre coniuga business e cultura, racconta Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile che a proposito della manifestazione di quest’anno, argomenta che sarà ancor più caratterizzata “dall’ingegno” del design italiano, alla maniera di Leonardo, che è diventato un simbolo italiano nel mondo. E Leonardo, oltre che simbolo dell’ingegno e della creatività dei nostri design, è anche quello delle aziende italiane, pronte a voler innovare, oltre che nel design, anche nell’esperimento di nuovi materiali per integrare sempre estetica e funzionalità. Proprio al genio di Leonardo, la manifestazione dedicherà due grandi eventi curati da Marco Balich e Davide Rampello attraverso due installazioni di grande qualità e potere evocativo la cui visita si confermerà una memorabile esperienza culturale ed emotiva. “AQUA” è l’installazione situata all’interno della Conca dell’Incoronata in città, a cura di Marco Balich, che si ispira agli studi Leornardeschi delle chiuse Milanesi. A Rho Fiera, invece al padiglione 24, è l’installazione “DE-SIGNO” a far da contorno storico culturale alla manifestazione.
“DE-SIGNO” è un’installazione idrica che interpreta in modo coinvolgente i linguaggi del cinema e della scenografia teatrale. Al suo interno, infatti, ospita uno show d’immagini e musica in cui si raccontano la progettualità di Leonardo e l’industriosità delle botteghe e delle officine rinascimentali in relazione al saper fare e al progettare delle imprese del design contemporaneo.
Il Salone si presenta inoltre come di solito, con un’offerta di prodotti di altissima qualità ripartiti nelle tre tipologie stilistiche: “classico”, che attinge ai valori di tradizione, artigianalità e maestria nell’arte di realizzare mobili e oggetti in stile classico; “design”, prodotti espressione di funzionalità, innovazione e grande senso estetico; “xLux”, settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea e di alta tecnologia.
E’ molto importante evidenziare che l’8 aprile, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, con Federlegno, la federazione delle imprese nel settore del mobile e dell’arredo al cospetto del Ministro dei Beni Culturali e attività culturali, Alberto Bonisoli, inaugureranno il museo del design italiano permanente. Per la prima volta a Milano sarà possibile visitare una collezione straordinaria di pezzi dal 1926 che rappresenta la storia del design.
Altra componente importante dell’evento fieristico è da sempre il salone Satellite, che ospita come ogni anno molti giovani design che hanno l’opportunità di incontrare gli imprenditori più preparati per realizzare i loro prodotti.
INFO: www.salonemilano.it
450 eventi “Fuori Salone”, tra cui “Human Spaces”, evento presentato dalla rivista Interni
che riunisce una serie di installazioni sperimentali e interattive di architettura e design, frutto della collaborazione tra progettisti di fama internazionale e aziende di riferimento, oltre che istituzioni e start-up. Le installazioni sono localizzate in vari punti della città: 8-19 Aprile all’Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 7; 8-14 Aprile all’Arco della Pace, piazza Sempione; 8-19 Aprile all’Orto botanico di Brera, via Fratelli Gabba 10, via Brera 28;
8-14 Aprile alla Torre Velasca, piazza Velasca 3/5.